Ecco 5 consigli su come recuperare le troppe insufficienze
– NON FARSI PRENDERE DAL PANICO: se ci si organizza bene il tempo e se ci si impegna si riesce ancora ad avere il tempo per recuperare. Iniziate magari a prepararvi su alcuni argomenti specifici e chiedete voi al professore di interrogarvi, mostratevi interessati e fate domande sugli argomenti della lezione per almeno queste ultime settimane. Se vi mostrate preparati e soprattutto disposti a voler recuperare e cambiate atteggiamento a scuola, sicuramente potrà essere un punto a vostro vantaggio.
– PRENDERE LA SUFFICIENZA: non tutte le materie piacciono, anzi, né possono essere facili da studiare e comprensibili con facilità. Quando siamo stanchi e preoccupati ancora peggio, di conseguenza può esserci qualche argomento in cui sarà necessario impegnarsi di più facendo anche uno sforzo che però sarà limitato nel tempo.
Prendere la sufficienza in tutte le materie è INDISPENSABILE anche per evitare di avere debiti formativi che dovrete recuperare prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Questo vorrebbe dire che poi dovreste passare l’estate sui libri, mentre i vostri amici si godono appieno la vacanza.
– STARE ATTENTI ALLE ASSENZE: è una delle cose più importanti che i docenti valutano insieme al vostro rendimento scolastico. Soprattutto le troppe assenze “tattiche” per evitare interrogazioni e compiti in classe. Magari se ci sono materie che per voi risultano più difficili o nelle quali avete l’insufficienza, sarebbe opportuno evitare di mancare alle ultime lezioni, così da poter recuperare sfruttando ogni possibile confronto con il professore.
– AVERE UNA BUONA CONDOTTA: Non fate arrabbiare i professori, soprattutto se avete la sensazione di non essere particolarmente simpatici a qualche vostro insegnante. Fatevi vedere ATTENTI e COLLABORATIVI. Evitate di rispondere male o peggio ancora evitate di smettere di studiare la sua materia, perché così recherete danno solo a voi stessi ed il professore sarà costretto a confermare il brutto voto. Anche se difficile cercate di mostrarvi comunque attenti ed interessati, fate questo piccolo ed ultimo sforzo soltanto per voi.
– SAPER CHIEDERE AIUTO: è fondamentale! Se vi rendete conto che le materie sono molte e alcuni argomenti sono molto complessi,iniziate con il chiedere aiuto ai vostri compagni, genitori o un tutor. Per recuperare è necessario farsi un piano di studi, così da avere ben presenti quali sono tutti gli argomenti che dovrete studiare e approfondire. Potete chiedere ai vostri compagni appunti, riassunti e perché no magari farvi aiutare proprio da loro studiando insieme e chiedergli chiarimenti sugli argomenti più difficili per voi. Nel caso invece avreste bisogno di un intervento più mirato potrete sempre rivolgervi a delle ripetizioni private.