News

Biblioteca digitale delle Scienze Umane

Mai sentito parlare della biblioteca digitale delle scienze umane? Si tratta di una particolare biblioteca nata grazie allo sviluppo della digitalizzazione e dei processi secondari relativi a questo campo. Sin dalla sua nascita, la biblioteca digitale ha rappresentato un bel passo in più nel campo dello studio umanistico. Si tratta, a dire il vero, di un complesso di biblioteche digitali di tutto il mondo che, messe insieme, formano un’unica fonte del sapere. Oggigiorno non serve più recarsi presso le vecchie biblioteche, ma si può semplicemente accedere alla biblioteca digitale delle scienze umane per poter consultare una larga parte di testi importanti a livello nazionale e internazionale. La biblioteca digitale delle scienze umane è provvista di tutte le funzionalità di base utili per identificare i libri da ricercare.

Le biblioteche digitale delle scienze umane vengono ampliate di anno in anno con nuovi testi che ne aumentano la variabilità. Al giorno d’oggi la stragrande maggioranza degli atenei italiani dispone di proprie biblioteche digitali delle scienze umane, alle quale gli studenti hanno l’accesso e dalle quali possono scaricare libri necessari allo studio. I libri delle biblioteche digitali possono venire scaricati in diversi formati. Quelli più utilizzati sono i formati .pdf, .epub, .mobi. Alcuni libri possono essere scaricati dalla biblioteca digitale delle scienze umane unicamente previo il pagamento di una certa somma di denaro; altri, invece, sono del tutto gratuiti. La biblioteca digitale offre agli studenti e agli studiosi delle materie umanistiche diversi vantaggi, ma ha anche molte problematiche.

Tutt’ora molte aree del mondo sono sprovviste di una connessione al web, il che rende impossibile accedere alla biblioteca digitale delle scienze umane. Altresi permane il problema dell’analfabetismo dell’internet, in quanto molte persone non hanno ancora le conoscenze adatte per utilizzarlo. Inoltre bisogna essere attenti a filtrare le informazioni a cui si può avere accesso per mezzo della biblioteca digitale delle scienze umane. I libri qui sono così tanti che spesso si rischia di provare un naturale imbarazzo della scelta. Ciononostante la biblioteca digitale è sicuramente un valore aggiunto all’intelligenza collettiva, da valorizzare grazie ai media e alle nuove tecnologie.