Come seguire al meglio le lezioni a distanza
Indice
In questi giorni tutte le comunità scolastiche italiane, comprensive sia di studenti che di docenti, hanno dovuto fare i conti con modalità del tutto nuove di fare didattica. Mentre persistono le non poche difficoltà dei docenti nel portare avanti il lavoro a distanza a causa degli evidenti limiti oggettivi che caratterizzano il sistema telematico, vi suggeriamo qualche consiglio per seguire al meglio le lezioni e il programma delle varie materie.
Controlla la connessione Internet
Prima di iniziare le lezioni è ovviamente importante controllare la stabilità e la potenza della connessione Internet per non rischiare di perdere il segnale e quindi parti importanti di spiegazione.
Non perdere le lezioni
Per mantenere costante lo studio di tutte le materie, è assolutamente importante partecipare a tutte le lezioni che ogni docente predispone settimanalmente. Anche se non c’è il registro con le presenze, le lezioni non sono un optional!
Rispetta la privacy del docente
Per il corretto svolgimento delle video-lezioni è importante avere un atteggiamento serio e responsabile, evitando qualsiasi tipo di registrazione audio, e screenshot senza il permesso del docente. In tutti questi casi di violazione della privacy, sono infatti previste sanzioni amministrative e penali di vario genere che potranno avere ripercussioni sul profilo futuro personale oltreché sulla carriera scolastica dei singoli studenti coinvolti.
Prendi appunti
Le lezioni telematiche sono lezioni a tutti gli effetti, per questo i docenti le utilizzano per portare avanti il programma. Gli studenti che in classe sono soliti prendere appunti, non devono dunque perdere le consuete abitudini nel prendere appunti, munendosi quindi di strumenti tradizionali come carta e penna, ma anche di strumenti digitali come i software di scrittura come Word, Open Office o Documenti di Google o altri.
Consulta sempre il libro di testo
Prima di iniziare una lezione, è opportuno munirsi del libro di testo della materia che ci si appresta a seguire, soprattutto per ciò che riguarda le discipline umanistiche, ovvero quelle in cui solitamente si leggono e si commentano testi poetici o di prosa dei vari autori. In generale comunque, è bene seguire le spiegazioni di tutti i docenti controllando gli argomenti che vengono assegnati di volta in volta sul libro.
Fai esercizi e compiti
Se l’aspetto teorico delle diverse discipline è per lo più affrontato dai docenti nelle lezioni online, gli studenti non devono comunque perdere l’abitudine ad esercitare la parte pratica che ciascuna materia possiede. Per questo, tutti sono tenuti a svolgere i compiti o le esercitazioni che gli insegnanti assegnano loro, proprio per consolidare le spiegazioni e di conseguenza il programma.
Stop alle distrazioni
Prendere seriamente la didattica a distanza è il primo passo per portare avanti in maniera coscienziosa il programma e agevolare anche i docenti in questo faticoso lavoro. Le distrazioni sono tante è vero e a casa è comprensibile che siano amplificate, ma è fondamentale, ora più che mai, impegnarsi a non disperdere la concentrazione. Rimanere attenti, da una parte è importante per non vanificare il duro lavoro e impegno dei docenti e dall’altra, per non rischiare poi di avere lacune nel programma.
Procurati cuffie e microfono
Per seguire le videolezioni, è indispensabile procurarsi cuffie dotate di microfono per ascoltare le spiegazioni ma anche per interagire con il docente qualora si abbiano dubbi o non si capisca qualcosa.
Studia costantemente
Le lezioni online non sono una sospensione o un periodo di vacanza quindi bisogna continuare a studiare agli stessi ritmi di un periodo di scuola ordinario…anche perché al rientro a scuola, le interrogazioni e i compiti in classe potrebbero essere davvero molti!
Consulta quotidianamente il registro elettronico
Il registro elettronico in questo momento rappresenta il canale privilegiato di comunicazione fra le classi e i loro docenti. Per questo, tutti gli studenti dovrebbero consultarlo quotidianamente per verificare compiti ed eventuali file (slide, registrazioni, dispense di vario tipo) caricati dagli insegnanti per sostenere il loro studio a distanza.