News

Consigli su come studiare al meglio

Trovare la concentrazione necessaria per studiare spesso è difficile, lo smartphone, gli amici, le giornate soleggiate sono solo alcune delle distrazioni a cui si può andare incontro. Vediamo ora alcuni consigli per aiutarvi nello studi e per trovare la voglia di studiare, questi sono alcuni consigli che, se applicati correttamente, vi potranno far ottenere ottimi risultati sia al liceo che all’università.

Consigli per studiare nel modo giusto

 

  • Darsi delle regole: per studiare al meglio bisogna imporsi delle regole. Bisogna avere rigore e disciplina quando si stabilisce che è il momento di studiare. Per studiare e concentrarsi al meglio bisogna impiegare tutte le energie nello studio, senza disperderle in altre attività e non c’è nulla di meglio da fare che stabilire un “regolamento” da rispettare per portare a termine i compiti;

 

  • Scrivere un programma di studi: per concentrarsi al meglio ed evitare di perdere la concentrazione bisogna mettere nero su bianco quali sono gli obiettivi e in quanto tempo questi devono essere raggiunti. Ecco la ragione per cui alcuni studenti che faticano a trovare la concentrazione potrebbero trovare utile stendere un piano dettagliato delle pagine che vanno studiate e in quanto tempi va fatto per arrivare preparati all’esame. Senza dimenticare l’importanza del ripasso;

 

  • Capite quando è il “vostro” momento: ognuno di noi studia (o lavora) meglio in un certo momento della giornata. C’è chi è più produttivo la mattina, chi il pomeriggio e poi ci sono anche i “notturni”, tutti quelli che il loro meglio lo danno nelle ore serali o addirittura di notte. Trovate il momento della giornata più adatto a voi e programmate lo studio in modo da sfruttarlo al massimo;

 

  • L’importanza dei break: le pause sono fondamentali! Sembra paradossale, ma per aumentare la concentrazione è importantissimo concedersi il giusto numero di pause nelle ore di studio. Lavorare intensamente per ore senza distrarsi mai è impossibile e anche solo tentare risulterà controproducente. Cominciare a studiare prima e concedersi il giusto numero di pause rende lo studio molto più produttivo;

 

  • Studiate quando siete riposati: così come i break anche cominciare a studiare riposati è fondamentale. La stanchezza è una delle prime cause della mancanza di concentrazione quando ci si siede alla scrivania. Assicuratevi di iniziare a studiare quando siete ben riposati e con il cervello fresco, pronto ad apprendere le nozioni;

 

  • Eliminate ogni fonte di distrazione: il peggio nemico della concentrazione? Le distrazioni! Ce ne sono tante e di ogni tipo: il cellulare, la connessione internet, gli amici che distolgono l’attenzione, ma anche i genitori che vi chiamano per chiedervi qualsiasi cosa o i fratellini che vogliono giocare con voi. Tutto questo non deve esistere quando vi sedete alla scrivani per studiare: appendete un cartello alla parta della camera con su scritto “Do not disturb”, mettete il telefono silenzioso e non dimenticate di togliere internet. Ogni fattore di distrazione sarà così archiviato e potrete procedere con il massimo della concentrazione;

 

  • Trovate la posizione giusta per studiare: quando si studia bisogna stare comodi. Il mal di schiena, il dolore al sedere, la sedia bassa o la scrivani scomoda possono essere tutti fattori di distrazione. Assicuratevi di stare seduti dritti su una sedia comoda e un tavolo alla giusta altezza; nella stanza, inoltre, dovrà esserci la giusta illuminazione per evitare che vi venga sonno o che gli occhi si stanchino;

 

  • Concentrati su una cosa alla volta: cercare di fare tanti esami o i compiti di più materie allo stesso tempo è controproducente. Per il nostro cervello è molto meglio concentrarsi su un compito alla volta portandolo a termine per poi passare ad altro;

 

  • Evitare ansia e stress: studiare sotto pressione non è mai una buona scelta, pertanto cominciate a prepararvi per un esame o un compito in classe sempre per tempo. Essere stressati perché non si ha abbastanza tempo per studiare prima dell’esame non farò altro che minare alla concentrazione e, di conseguenza, portare a risultati non adeguati. Assicuratevi sempre di avere tempo a sufficienza per non andare sotto stress e portare a termine tutti i vostri compiti;

 

  • Abbiate sempre chiaro il vostro obiettivo e premiatevi: avere un chiaro obiettivo ben figurato davanti aiuta a mantenere la concentrazione. Può essere anche utile, nei momenti in cui vi sentirete più giù, premiarsi se si raggiunge un certo numero di pagine o se si prende un buon voto. L’idea di avere un riconoscimento più o meno lontano nel tempo e di ottenere qualcosa aiuta molte persone a mantenere la concentrazione.