Cosa si studia al liceo sportivo?
Per un adolescente che fa sport a livello agonistico le sfide sono molte. Una delle più difficili: come coniugare sport e scuola? Il liceo sportivo potrebbe essere la risposta giusta.
Molti giovani sportivi alla fine delle scuole medie vorrebbero frequentare un liceo, soprattutto se i voti sono buoni. Ma al tempo stesso questo indirizzo spaventa per il carico di studio e l’impegno richiesto.
Il corso di studi “Liceo scientifico – sezione a indirizzo sportivo” è stato pensato proprio per i giovani agonisti che desiderano continuare con lo sport ad alti livelli, e al tempo stesso portare avanti le loro ambizioni scolastiche.
Questo indirizzo, che chiameremo per comodità Liceo Sportivo è stato introdotto recentemente – la prima classe è dell’anno scolastico 2014-2015 – e unisce le materie caratterizzanti i licei (matematica, letteratura italiana, storia, scienze naturali) con le discipline sportive.
Caratteristiche del Liceo Sportivo
- grande spazio alle Scienze motorie e sportive e alle Discipline sportive
- ore di discipline sportive e attività fisica: 6 alla settimana nel biennio, 5 nel triennio
- dal terzo anno in poi introduzione di “Diritto ed economia dello sport“
- matematica: un’ora in meno alla settimana rispetto al Liceo Scientifico
- latino: grande assente, sostituito dalle discipline caratterizzanti
- flessibilità per agevolare gli allenamenti e le gare degli studenti atleti
- apprendimento di nuove discipline sportive
- apprendimento del funzionamento dell’anatomia umana e delle modalità dell’allenamento
- 20% di tematiche sportive nei programmi di tutte le materie (ad esempio Storia dello sport).
Per chi è adatto il Liceo Sportivo
È una scuola per ragazzi e ragazze che coltivano il sogno di allenarsi e fare sport a livello agonistico e desiderano tuttavia una ricca formazione dal punto di vista scientifico e umanistico.
Alla pratica sportiva si affianca la scoperta dello sport come attività commerciale e professionale, e delle figure professionali che la gestiscono. Lo sport infatti non è solo una passione: è anche un settore economico in straordinaria crescita, con notevoli sbocchi occupazionali.
Attenzione quindi a non fare l’errore di pensare che il Liceo Sportivo sia una scuola dove si passa il tempo solo a giocare e si studia meno del liceo tradizionale!
Cosa imparerai al Liceo Sportivo
L’attività sportiva è strutturata per permetterti di:
- fare pratica di almeno due sport individuali e due sport di squadra ciascun anno
- applicare i metodi della pratica sportiva in diversi sport
- acquisire strumenti e tecniche di apprendimento motorio
- apprendere tipi di esercizi e programmi di allenamento
- misurare e valutare la performance e il rendimento.
In particolare, nel triennio la materia “Diritto ed economia dello sport” ti renderà in grado di:
- interpretare le dinamiche economiche del mondo sportivo
- conoscere i profili economico-aziendali dell’attività sportiva
- approfondire l’ordinamento giuridico statale e quello sportivo
- comprendere le implicazioni economico-aziendali e gestionali connesse al fenomeno sport
- apprendere le strategie di marketing e comunicazione applicate allo sport
- acquisire le competenze gestionali base legate al mondo dello sport business
- conoscere il settore sportivo «allargato» (comprendente i produttori di abbigliamento e attrezzature sportive, i media, le forme di co-marketing con lo sport, organizzazione pubbliche e turistiche, realtà territoriali).
Il business dello sport
Nel corso degli ultimi anni l’interesse verso le attività sportive e il fitness è aumentato. Secondo il report 2018 ISTAT, gli atleti tesserati sono cresciuti del 2,7% in un anno. Anche la quota di praticanti continuativi di sport è aumentata: dal 19,1% della popolazione nel 2001, si è passati al 24,8% nel 2017, pari a 14,6 mln di persone.
Oltre ad essere aumentato il numero di praticanti, è aumentata la consapevolezza che lo sport influisca positivamente sullo sviluppo, formazione ed educazione degli adolescenti, oltre che al benessere psico-fisico di qualsiasi persona.
Se questo è il quadro in Italia, cosa accade in Trentino? Secondo le classifiche elaborate nel 2019 dal PtsClas per il Sole 24 Ore, il Trentino è la provincia più sportiva d’Italia. Questi dati positivi testimoniano che le opportunità di lavoro nel business del fitness e dello sport sono in aumento.
Cosa fare dopo il diploma
L’indirizzo Liceo Sportivo è stato pensato per permettere ai giovani atleti di sviluppare sia la carriera sportiva che la carriera scolastica. Nonostante questo, non è detto che tutti debbano per forza proseguire con una carriera agonistica.
Una volta conseguito il diploma saprai:
- applicare la metodologia sportiva in diversi settori
- analizzare criticamente i fenomeni sportivi
- sviluppare strategie per favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport
- orientarti nella rete di soggetti che lavorano nell’ambito sportivo sul territorio locale, nazionale e internazionale.
I diplomati al Liceo Sportivo sono perciò figure con molte competenze e qualifiche, e possono con facilità trovare sbocchi professionali nell’ambito dell’allenamento e della preparazione atletica. È possibile anche inserirsi nei settori tecnici e gestionali delle federazioni e delle associazioni sportive. Infine, molte aziende del settore abbigliamento e attrezzatura sportiva sono interessanti luoghi di lavoro per chi esce dal Liceo Sportivo.
Se pensi di proseguire gli studi iscrivendosi all’università, il diploma Liceo Sportivo permette l’accesso a tutte le facoltà. Sicuramente questo percorso di studi è vantaggioso per chi vuole frequentare facoltà quali Fisioterapia o Scienze Motorie. Tuttavia la vasta formazione culturale e scientifica del Liceo Sportivo è un’ottima base per tutte le facoltà scientifiche e umanistiche.