News

Mappe concettuali, quante ne esistono?

Saper sintetizzare un contenuto in una mappa è un’abilità essenziale in molte situazioni: quando si deve progettare (un testo, un’attività, un viaggio), quando si deve riassumere un racconto, quando si devono focalizzare e connettere i concetti da studiare, quando si affronta un problema.

Con i nostri alunni possiamo suddividere le mappe in due categorie:

per contenuti (ad esempio lo schema che si utilizza per sintetizzare i dati di una descrizione);
per concetti (ad esempio quando si affronta lo sviluppo delle prime civiltà mettendo in relazione i fatti mediante legami logici).

Come utilizzarle con gli alunni? Le possibilità sono diverse.

Mappe come presentazione

Attraverso un circle time, la mappa può essere analizzata nella sua globalità, per scoprire le conoscenze pregresse e/o individuare gli aspetti di novità.

Al termine della conversazione si potranno invitare gli alunni a sfogliare il capitolo, pagina dopo pagina, cercando il riscontro delle fasi contenute nella mappa. Si procederà quindi dividendo i bambini in gruppo. Ciascun gruppo sceglierà di analizzare un contenuto (i personaggi, il luogo, il tempo, struttura, il narratore…) attraverso la lettura delle relative pagine. Al termine dell’analisi, i gruppi condivideranno le scoperte, mediante spiegazione, discussione, risposte a dubbi o quesiti.

Mappe come consuntivo

La mappa può essere lasciata alla gestione individuale di ciascun alunno. Ogni qualvolta il bambino avrà acquisito una nuova competenza relativa alla tipologia o al genere di testo analizzato, potrà tornare alla mappa mettendo una spunta di fianco all’aspetto che ha analizzato e di cui è diventato esperto (es. i personaggi, il luogo, il tempo, struttura, il narratore…)
On-line ci sono molte risorse utili alla creazione di mappe che possiamo utilizzare a casa mentre prepariamo il lavoro per i nostri alunni oppure in classe, se disponiamo di LIM, PC o tablet:

  • popplet – http://popplet.com/
  • Mindomo – https://www.mindomo.com/it/

Se però abbiamo problemi di connessione o non vogliamo utilizzare internet, possiamo sfruttare le potenzialità di Word, grazie alla funzione “inserisci forme”, al termine della composizione sarà sufficiente, tenendo premuto il tasto Ctrl, evidenziare tutti gli elementi contemporaneamente, quindi, utilizzando il tasto destro, cliccare l’opzione “raggruppa” e la nostra mappa diventerà un’immagine che non corre più il rischio di muoversi.