News

Perché scegliere il liceo classico

Scegliere il liceo adatto non è sempre facile: viene richiesto ai giovani di mettersi in gioco senza sapere a cosa vanno incontro. È lecito chiedersi: cosa mi piace studiare? Quale scuola è più giusta per me? Il liceo classico è adatto a me? Alcuni adolescenti hanno già le idee chiare, per la maggior parte, invece, è molto più difficile scegliere il percorso migliore, ed altri ancora hanno bisogno di più esperienze per trovare la propria strada.

Indice:

  • Come capire se si è portati per il liceo classico
  • Liceo classico: cosa si studia
  • Liceo classico: pro e contro
  • Cosa fare dopo il liceo classico

 

Come capire se si è portati per il liceo classico

Se hai voglia di imparare e ricevere una preparazione umanistica completa, molto probabilmente, il liceo classico fa per te, proprio perché ti dà la possibilità di adattarti a più contesti: è un vero e proprio investimento per il futuro!

Il liceo classico:

  • apre la mente
  • abitua alla lettura
  • abilita ad uso corretto del linguaggio
  • insegna a sfruttare il proprio pensiero critico grazie alla disciplina richiesta.

Infatti, iscriversi al liceo classico vale la pena se hai voglia di impegnarti, conoscere la storia e la cultura, sia antica che contemporanea.

Se sei interessato a capire chi siamo e da dove veniamo, il liceo classico permettere di esprimere le proprie passioni e maturare soffermandosi sul sapere e sulle virtù degli antichi, per comprendere come essi hanno influenzato il mondo di oggi.

 

Liceo classico cosa si studia

Si tratta di uno dei licei migliori, proprio perché permette una formazione completa. Le principali discipline del liceo classico si concentrano sulle materie umanistiche, in particolare letteratura, storia e filosofia, storia dell’arte. Una particolarità di questo indirizzo è lo studio del latino e del greco antico. Però, non mancano nemmeno materie come l’inglese, la matematica e la fisica.

Durante il primo biennio, detto ginnasio, avviene un’infarinatura generale sulle discipline appena citate. Si tratta di un momento di passaggio che pone le basi per affrontare gli anni successivi. Invece, durante il triennio, il liceo vero e proprio, tutto ciò viene approfondito ed arricchito, grazie all’introduzione di materie specifiche.

 

Liceo classico pro e contro

Il liceo classico è impegnativo, il carico di lavoro è rilevante; infatti, è necessario organizzarsi ed alcune volte fare dei sacrifici per ottenere buoni risultati.

Il liceo classico richiede sicuramente dedizione allo studio, anche in seguito a ricerche ed approfondimenti, ma risulta comunque compatibile anche con altri impegni extrascolastici, passioni ed attività sportive, artistiche o sociali.

Spesso si sente dire che il liceo classico sia inutile a causa dello studio di lingue morte come latino e greco, quando in verità esse favoriscono la capacità di ragionamento e di risoluzione dei problemi, utili in qualsiasi contesto.

 

Cosa fare dopo il liceo classico

Dopo il diploma del liceo classico la scelta più consigliata è proseguire gli studi. Le facoltà universitarie preferite dagli studenti del liceo classico sono quelle di storia e filosofia, lettere classiche e moderne, giurisprudenza e scienze politiche. Inoltre, il liceo classico, grazie all’allenamento della mente, permette di scegliere anche facoltà come medicina o ingegneria. In più, le statistiche dimostrano che è veramente bassa la percentuale di studenti del liceo classico che abbandonano gli studi universitari rispetto ad altri istituti professionali o licei.

Tuttavia, grazie alla sua preparazione completa è possibile anche inserirsi nel mondo del lavoro in ambito pubblico, giornalismo o nei settori della cultura, scrittura e comunicazione.