Perché scegliere il liceo classico?
In quest’articolo ci chiederemo perché scegliere il liceo classico, andremo dunque a scoprire questa scuola, i suoi punti di forza e in quali casi può rivelarsi la scelta più appropriata.
Liceo classico caratteristiche
Iniziamo a scoprire quali sono le caratteristiche più rilevanti del liceo classico, evidenziando anzitutto che quello classico è uno dei 6 diversi tipi di liceo proposti dal sistema scolastico italiano, unitamente a quello scientifico, quello artistico, quello linguistico, quello musicale e coreutico e quello delle scienze umane; a completare l’offerta relativa alla scuola superiore di secondo grado vi sono inoltre varie tipologie di istituti.
Volendo descrivere l’identità del liceo classico con un aggettivo, il più appropriato sarebbe senz’altro “umanistico“: il liceo classico è la scuola umanistica per eccellenza, la quale dedica ampi spazi allo studio dell’italiano, del greco, del latino, della storia, della filosofia.
Sarebbe tuttavia un errore credere che il liceo classico escluda completamente le materie scientifiche, perché non è così: questa scuola superiore di secondo grado prevede anche lo studio della matematica, della fisica, delle scienze naturali.
Liceo classico pro e contro
Chiarito quali sono le caratteristiche principali di questo liceo, andiamo ora a scoprire per il liceo classico pro e contro, fermo restando che questa valutazione rientra comunque nell’ambito della soggettività.
I “pro” che il liceo classico sa garantire sono numerosi, a cominciare dal fatto che chi si diploma presso un liceo come questo acquisisce una cultura classica a 360 gradi, utilissima per poter affrontare in maniera ottimale qualsiasi studio universitario di tipo umanistico.
In realtà, il liceo classico è molto di più: al di là delle nozioni che vengono acquisite durante il quinquennio, infatti, esso consente allo studente di sviluppare e perfezionare dei metodi di studio efficaci, e questa è una capacità che sa rivelarsi preziosa per qualsiasi tipo di studio che si andrà a svolgere in futuro.
Non è affatto inconsueto, infatti, che studenti con una maturità classica scelgano di iscriversi a delle facoltà scientifiche, conseguendo degli ottimi risultati proprio grazie all’attitudine allo studio e alla metodologia che hanno avuto modo di maturare tra i banchi di scuola.
Il liceo classico consente allo studente di sviluppare un’ottima cultura generale e, al contempo, una spiccata capacità di ragionamento e di analisi critica.
Tra i “contro” del liceo classico vi è il fatto che gli spazi dedicati alle materie scientifiche sono sicuramente secondari rispetto a quelli riguardanti le materie umanistiche, e questo può essere un punto a sfavore per gli studenti che nutrono un particolare interesse per queste discipline o che vorrebbero, un domani, iscriversi ad una facoltà universitaria prettamente scientifica.
Un altro aspetto del liceo classico che è tradizionalmente considerato negativo è il fatto che gli studenti devono dedicare importanti sforzi allo studio del latino e del greco, lingue la cui conoscenza non trova, se non in rari casi, un’utilità concreta.
Come detto in precedenza, tuttavia, lo studio che viene dedicato a queste discipline è utile allo studente per sviluppare metodo, rigore e capacità di analisi.
Liceo classico o scientifico?
Liceo classico o scientifico? In un passato non molto lontano questa domanda era estremamente ricorrente tra gli studenti impegnati nell’ultimo anno di scuola media, anzi, probabilmente lo era ancor più tra i loro genitori!
Oggi, tuttavia, chiedersi se si preferisce il liceo classico o quello scientifico ha poco senso, in primis perché l’ordinamento scolastico italiano, come visto in precedenza, ha introdotto ulteriori tipologie di liceo, e anche perché gli istituti di scuola secondaria di secondo grado non sono da considerarsi delle opzioni “di serie B”.
Chiarito questo, la scelta tra liceo classico e scientifico risulta piuttosto naturale: il primo ha una vocazione più umanistica, mentre il secondo dedica più spazio alle materie scientifiche per eccellenza.
Sarebbe sbagliato, tuttavia, credere che queste due scuole appartengano a due “mondi” diversi: se si analizzano le materie previste nei diversi anni del quinquennio, infatti, si nota come le differenze non siano poi così marcate.
Alla luce di questo, dunque, anche chiedersi quale sia il liceo più completo è un qualcosa che lascia il tempo che trova: le materie basilari sono adeguatamente affrontate in tutti i licei, non solo in quello classico e in quello scientifico, dunque è bene che la scelta venga compiuta badando soprattutto alle preferenze del giovane studente.
Alternativa al liceo classico
Non è raro che dei giovanissimi pronti ad iscriversi ad una scuola secondaria di secondo grado abbiano un’idea di massima su quella che potrebbe essere la loro preferenza ma al contempo, legittimamente, si chiedano quali possano essere delle buone alternative, andiamo dunque a scoprire alcune scelte che potrebbero rappresentare una valida alternativa al liceo classico.
Restando nell’ambito dei licei delle opzioni vicine al liceo classico, ma comunque con un’identità distinta, non mancano: il liceo delle scienze umane, ad esempio, ha anch’esso una fortissima vocazione umanistica, e nel medesimo lo studio della lingua greca è sostituito da discipline quali la sociologia e l’antropologia.
Il liceo delle scienze umane può essere la scelta perfetta per lo studente che desidera, una volta concluso il quinquennio, iscriversi a facoltà umanistiche “di ultima generazione” come quelle di sociologia e scienze politiche.
Se ci si vuol iscrivere a un liceo di stampo umanistico dedicando una particolare attenzione alle lingue straniere, invece, si può optare per il liceo linguistico.
Il liceo linguistico prevede lo studio di 3 lingue straniere moderne (2 oltre all’inglese), quindi sviluppa nell’allievo delle capacità linguistiche di alto livello.
Simili conoscenze sono perfette, ovviamente, per lo studente che un domani andrà ad iscriversi ad una facoltà di lingue o similare, ma ovviamente la conoscenza delle lingue è spendibile in infiniti modi, sia a livello lavorativo che non.
È questo, dunque, ciò che è utile sapere se si sta valutando la possibilità di iscriversi al liceo classico.
Non bisogna badare a luoghi comuni secondo cui il liceo classico sarebbe un liceo più impegnativo rispetto ad altri; non c’è ragione di sostenere questo, quello che è necessario, piuttosto, è che lo studente abbia una propensione, o comunque un particolare interesse, allo studio di materie umanistiche.