News

Scegliere liceo sportivo

Perché scegliere il liceo sportivo?

Che cos’è il liceo sportivo?

Prima o poi tutti si sono trovati di fronte alla scelta della scuola superiore, e non sempre è stato semplice capire cos’è che davvero si desiderava fare.

Oggi soprattutto, essendo disponibile un’ampia varietà di scuole, la scelta diventa ancora più ardua. Corsi sempre più specifici e moderni, senza però trascurare i tradizionali liceo classico e liceo scientifico, rappresentano le varie opzioni fra cui decidere. Da pochi anni poi, sul mercato della scuola, è presente anche un nuovo indirizzo scolastico: il liceo sportivo, presente in Italia dal 2014.

Il liceo sportivo offre come formazione base quella delle scienze applicate, includendo però anche il potenziamento motorio.

Ma perché scegliere il liceo scientifico sportivo? La risposta alla domanda non sembra scontata, eppure è piuttosto semplice. L’obiettivo di questa scuola è riuscire a dare ai giovani atleti la possibilità di frequentare corsi di alto livello, completi, come in un liceo, senza però dover rinunciare alle gare e alle attività agonistiche. Il liceo è infatti indirizzato soltanto a chi pratica attività fisica a livello agonistico, esclusi così tutti gli altri, anche se appassionati di sport.

Il programma discipline sportive del liceo sportivo è molto simile a quello di un normale liceo scientifico, con un potenziamento però delle materie dedicate alle scienze motorie e più in generale alle discipline sportive. Il latino non è più presente, a favore di materie più innovative, come l’economia nel mondo dello sport. Altre discipline non sono del tutto scomparse, ma hanno perso ore settimanali, come ad esempio matematica, che perde un’ora settimanale a favore di educazione fisica e scienze motorie.

Inoltre va chiarito che almeno il 20% del programma di ogni materia deve possedere la tematica sportiva, così che questa diventi l’argomento dominante di tutte le materie.

Ad esempio, nella materia storia non si affronterà soltanto la storia italiana, ma anche la storia degli sport e delle olimpiadi.

Risulta essere quindi palese la differenza tra liceo scientifico e liceo scientifico sportivo, nonostante durino entrambi cinque anni.

Il diploma sportivo, in Italia, purtroppo viene rilasciato soltanto da un numero limitato di licei, e proprio per questo molti hanno preferito scegliere la formazione online, che permette la frequenza anche se la scuola non è fisicamente nella propria zona di residenza. In questo caso gli esami vanno sostenuti in sede e di persona.

Tra i pro del liceo sportivo, per gli atleti agonistici, c’è sicuramente il fatto che nel programma sono presenti ben 6 ore di educazione fisica, di cui almeno tre di attività pratica.

La scuola permette inoltre di conseguire dei brevetti, come quello da bagnino o quello necessario per guidare piccole barche a vela, che negli altri licei sono acquisibili solo tramite corsi extra scolastici, ed invece con il liceo sportivo queste certificazioni possono essere acquisite nell’orario delle lezioni. Modalità perfetta quindi per un atleta che non ha tempo da perdere il pomeriggio.

Il liceo sportivo non prevede l’insegnamento di latino, materia da molti ritenuta pesante e inutile, quindi esso si rivela essere la scelta migliore per chi non ha un rapporto idilliaco con questa materia.

Le classi dei licei scientifici, in fine, sono miste, al contrario di molti altri indirizzi, in cui magari c’è una prevalenza di soli ragazzi o sole ragazze. Se fate parte del gruppo di adolescenti che amano socializzare il liceo sportivo fa per voi.

Capire quali sono per il liceo sportivo pro e contro permette una scelta consapevole, e dopo aver elencato tutti i pro è bene ricordare che l’unico contro potrebbe essere appunto la non vicinanza fisica della sede scolastica al proprio indirizzo di residenza, che costringerebbe gli studenti a seguire corsi online e a sostenere gli esami in sede.

Nonostante il timore iniziale che questa scuola potesse essere presa alla leggera, si è dimostrata in grado di adempiere al suo compito con efficacia, perché non bisogna dimenticare il motivo per il quale è stata istituita, ovvero permettere agli atleti agonistici di allenarsi e gareggiare senza dover abbandonare gli studi.

Cosa fare dopo il diploma del liceo dello sport?

Nel caso in cui si scelga di studiare al liceo sportivo non è detto si debba per forza continuare con la carriera agonistica per tutta la vita, infatti è semplice capire che lavoro si può fare con il liceo sportivo se si ha un attimo per informarsi. Questa scuola introduce a professioni come medico sportivo, dirigente sportivo, cronista sportivo, fisioterapista per atleti e tanto altro, dimostrandosi adatta a chiunque voglia una carriera nel mondo dello sport, non necessariamente “pratica”.

Come abbiamo visto allora per il liceo sportivo gli sbocchi lavorativi sono molteplici e non vincolanti.

E se la domanda ora è quale università scegliere dopo il liceo scientifico sportivo, la risposta più intuitiva sembrerebbe essere scienze motorie, ma non è detto, la scelta, come sempre, spetta allo studente, o in questo caso, allo sportivo.