Uso dello smartphone a scuola
Lo smartphone è ormai un accessorio a cui tantissimi giovani non riescono a rinunciare. Ma è possibile consentire l’uso dello smartphone a scuola? Si tratta infatti di un vero e proprio dibattito in quanto il cellulare è un oggetto utilizzato anche dai giovanissimi durante la frequentazione delle lezioni. Tanti ragazzi inoltre tendono a farsi distrarre da questo dispositivo tanto che in alcuni casi gli insegnanti sono stati costretti a sequestrarlo. Al giorno d’oggi gli smartphone sono sempre più dotati di tecnologie innovative tra cui videocamera, fotocamera, internet ecc. e questo porta molti giovani a farne un uso eccessivo.
Uso consapevole
Ecco perché è importante capire quali sono le reali normative in merito e se è davvero consentito l’utilizzo dello smartphone a scuola. Innanzitutto è fondamentale che i genitori insegnino ai propri ragazzi ad usare gli smartphone in modo moderato e farne un uso consapevole. Molti giovani, infatti, tendono a farne un uso spropositato tanto da usare il cellulare costantemente durante le ore di lezione: non è da sottovalutare che queste cattive abitudini possono causare dei problemi agli stessi ragazzi e a chi li circonda. In quasi tutti i Paesi europei l’uso dello smartphone a scuola è vietato e questa normativa vale anche per l’Italia.
Lo smartphone come strumento didattico
Si tratta di una direttiva messa in atto dal Ministro dell’Istruzione e prevede che tutti gli istituti scolastici consentano l’utilizzo dello smartphone a scuola purché non venga utilizzato durante le ore di lezione. L’uso non corretto dello smartphone a scuola, oltre ad essere fonte di distrazione per gli alunni è anche considerata una mancanza di rispetto nei confronti degli insegnanti, pertanto rappresenta una violazione a livello disciplinare. Inoltre tale regolamento prevede anche il sequestro temporaneo del cellulare qualora non venga rispettata la normativa. Tale ritiro non può persistere oltre la fine delle attività didattiche, ma nel caso in cui si verificassero degli atteggiamenti inadeguati dell’alunno vi è la possibilità di consegnare lo smartphone direttamente alla famiglia.